CONOSCETE LA MORFOLOGIA DELLA MONTAGNA?
by Rocco Accinni|2016-10-19T18:59:29+02:00Agosto 16th, 2016|Categorie: Consigli, Home|tag = cengia, crepaccio, cresta, forcella, guglia, morfologia montagna, noielamontagna, parete, sperone, spigolo, terminologia della montagna, terrazzino, tetto, torrione|
CHE DIFFICOLTA’ HANNO I CANYON/FORRE?
by Rocco Accinni|2016-10-19T18:59:29+02:00Luglio 10th, 2016|Categorie: Consigli, Home|tag = canyon, difficoltà canyon, difficoltà forre, forre, gradi di difficoltà forre, noielamontagna|
IL FREDDO… COSA SUCCEDE AL NOSTRO CORPO?
by Rocco Accinni|2016-10-19T18:59:29+02:00Giugno 4th, 2016|Categorie: Consigli, Home|tag = assideramento, ipotermia, noielamontagna, patologie da freddo in montagna|
SU CHE GRADO DI DIFFICOLTA’ ARRAMPICHI?
by Rocco Accinni|2016-10-19T18:59:29+02:00Maggio 25th, 2016|Categorie: Consigli, Home|tag = Arrampicata, bouldering, gradi di difficoltà arrampicata, noielamontagna, UIAA|
LA VALANGA: UN PERICOLO DIETRO L’ANGOLO!
by Rocco Accinni|2016-10-19T18:59:29+02:00Aprile 18th, 2016|Categorie: Consigli, Home|tag = artva, bollettino valanghe, consigli, noielamontagna, pala, ricerca in valanga, rischio valanga, sonda, valanghe|
PRO E CONTRO DELLA SOSTA SEMI MOBILE
by Rocco Accinni|2016-10-19T18:59:30+02:00Marzo 10th, 2016|Categorie: Consigli, Home|tag = noielamontagna, realizzazione sosta semi mobile, sosta, sosta semi mobile, soste alpinismo|