Descrizione Progetto
Punti d’appoggio |
---|
Rifugio Marisa Consigliere |
Traccia gps |
---|
/ |
Vetta |
---|
Monte Cornizzolo |
Zona geografica |
---|
Valle Magrera |
INDICAZIONI STRADALI
Raggiungere l’abitato di Civate in provincia di Lecco e seguire le indicazioni turistiche per San Pietro fino a giungere località del Pozzo dove parcheggiare e seguire nuovamente le indicazioni Basilica San Pietro.
Dopo una settimana di lavoro, arriva il momento di pianificare il fine settimana. Chiaramente l’elemento fondamentale nella pianificazione è la montagna!
Mentre mi cimentavo a trovare un nuovo posto da esplorare, sento la voce del mio simpaticissimo collega Lele detto “il…Niko..nista” che dice: “Vieni a trovarmi domenica al rifugio?!”. Rifugiooo??! Appena sento la parola rifugio, non esito a continuare la conversazione. Lele, un grande appassionato di montagna come me, nel tempo libero offre servizio di volontariato con un gruppo di persone che gestiscono il rifugio Marisa Consigliere.
Tale rifugio è situato a 1.050 mt. alle pendici del monte Cornizzolo.
Giunta la domenica mattina, parte l’escursione verso il Monte Cornizzolo con tappa intermedia alla Basilica di San Pietro e sosta presso il rifugio Marisa Consigliere, dove l’amico Lele mi rifocillerà con qualcosa di molto buono!!
L’escursione inizia attraversando un piccolissimo borgo con annesso B&B Al Pozzo e un ristoro. Strada facendo sulla sinistra si può ammirare il paesaggio che sfocia sul lago di Annone.
Subito dopo pochi metri ci si trova davanti un bivio, si gira a destra (segnaletica sentiero n.10) per arrivare all’inizio di una mulattiera che ci condurrà alla basilica di San Pietro. Durante la salita, che non mostra particolari difficoltà se non la ripidità, troviamo dei cartelli che narrano l’affascinante storia della Basilica di San Pietro. La sosta e la visita di questo gioiello architettonico sono d’obbligo, così come fermarsi per godersi il paesaggio circostante sperando in una soleggiata giornata.
Continuiamo la nostra escursione imboccando il sentiero n.10 al lato della basilica che ci condurrà sul monte Cornizzolo.
Il sentiero attraversa un bosco fino a giungere al rifugio Marisa Consigliere dove vi è una balconata che affaccia su un paesaggio unico nel suo genere.
Pochi sono i metri che ci dividono dalla vetta del Cornizzolo, dalla quale si può ammirare uno scorcio del Lago di Annone, un’ampia vista sulle Grigne, sui Corni di Canzo e sul Resegone e poi, tempo permettendo, anche lo spettacolo della Pianura Padana.
Dopo la breve sosta in vetta, ripercorrendo il sentiero fatto in salita, ci attende la tanto attesa pausa al rifugio.
Ed ecco il momento più bello: “Cazzuola e vino”
Per la discesa si può pensare di percorrere la cresta della guardia (sentiero n.11) oppure seguire il sentiero n.10, ossia quello percorso in salita.
Il sentiero marcato n.11 percorre un tratto di cresta molto panoramico. Seguendo un cartello che indica una sorgente, si abbandona la cresta e si attraversa il Prà Spimo per arrivare in località Sason dove si continua scendendo fino alla località Pozzo.
CONSIDERAZIONI
E’ un’ escursione molto bella con paesaggi mozzafiato che unisce il piacere del trekking in montagna all’arte e alla storia della basilica di San Pietro. Non presenta difficoltà ed è consigliata a tutti coloro che vogliono trascorrere una giornata di trekking montano.
Inoltre colgo l’occasione di segnalare la tradizionale “fiaccolata al Cornizzolo” che ricorre il 23 dicembre di ogni anno con partenza dai paesini a valle alle 21:00, la consueta Santa Messa alla Chiesetta degli Alpini e per concludere, presso il Rifugio Marisa Consigliere, trippa e vin brulè a volontà!