Descrizione Progetto
Punti d’appoggio |
---|
/ |
Traccia gps |
---|
/ |
Vetta |
---|
/ |
Zona geografica |
---|
Valsassina |
INDICAZIONI STRADALI
Raggiungere l’abitato di Bellano (LC) e seguire la strada statale n. 72 direzione Varenna. Superato l’abitato, costeggiando sempre il lago, si giunge all’imbocco della galleria di Morcate (con apposita segnaletica). Con difficoltà si parcheggia l’auto in una delle piazzole libere lungo la statale. Si consiglia di indossare subito l’imbracatura e di procedere all’interno della galleria, dove alla terza apertura troverete l’attacco della ferrata.
Si oltrepassa il muretto in pietra con l’aiuto di alcune staffe e subito ci si trova su un tratto di sentiero a picco sul lago.
Dopo pochi metri il primo tratto verticale ci aiuta a guadagnare quota. Si supera questo passaggio con l’ausilio di numerose staffe che facilitano la progressione. Terminato questo tratto si attraversa un sentiero nel bosco e ci si trova sulla destra la continuazione della ferrata (ATTENZIONE: non fatevi ingannare del cavo che scende verso sinistra in quanto quello è il sentiero da percorrere in discesa). Si prosegue superando delle facili roccette sempre con l’ausilio di alcune staffe un po’ arrugginite. Ora si traversa leggermente a destra per poi percorrere nuovamente un ulteriore tratto verticale, al termine del quale, traversiamo sempre verso destra per attaccare l’ultimo tratto verticale che ci condurrà alla fine della ferrata.
Per la discesa, seguire l’evidente traccia di sentiero per qualche centinaia di metri sino a quando si giunge dinanzi ad una rete metallica dove, sulla sinistra, è presente un buco ed alcune staffe che ci facilitano la discesa (vedere photogallery). Si prosegue lungo il ripido sentiero nel bosco sino a raggiungere l’incrocio incontrato in salita. Si continua seguendo il cavo d’acciaio a destra sino a raggiungere nuovamente l’imbocco della galleria.
PRESTARE MASSIMA ATTENZIONE NELLA DISCESA, SOPRATTUTTO NELL’ULTIMO TRATTO.
CONSIDERAZIONI
La ferrata non presenta grosse difficoltà tecniche e non presenta un notevole sviluppo. Si sviluppa principalmente tutta in verticale a picco sul lago. E’ una ferrata davvero molto bella soprattutto a livello paesaggistico, in quanto man mano che si sale è possibile ammirare le vette circostanti ed il bellissimo lago di Como e Lecco. Ebbene sì, perché questa ferrata è situata proprio nel punto in cui i due laghi si incontrano. Anche se corta, la consigliamo vivamente.
Da prestare attenzione però nella discesa, soprattutto nell’ultimo tratto (si consiglia di non togliere l’imbraco alla fine della ferrata) e sconsigliamo di affrontare la ferrata se la roccia è bagnata, in quanto potrebbe essere molto scivolosa vista la sua esposizione (NO).