Descrizione Progetto

Caricamento...
Punti d’appoggio
/
Traccia gps
 /
Vetta
/
Zona geografica
Parco nazionale Cilento
Indicazioni stradali
maps

INDICAZIONI STRADALI 

Giungere nell’abitato di Palinuro (SA) e seguire le indicazioni per la spiaggia Marinella.
Giungendo da Centola – Borgo San Severino sulla strada SR562 che porta a Palinuro, superare un distributore di benzina IP (sulla destra). Continuare per qualche centinaia di metri, sino a giungere ad un bivio sulla sinistra. Svoltare e percorrere la strada in salita. Si prosegue per poco questa strada e al primo bivio si svolta a sinistra. Si percorre la strada leggermente dissestata sino a giungere dinnanzi un cancello. Si lascia  l’auto fuori dal cancello in modo che non intralci la circolazione. Si oltrepassa il cancello seguendo la strada che passa all’interno di un uliveto. Dopo circa 5 minuti di cammino, si intravede il mare ma prima di arrivare sulla spiaggia di Marinella, svoltare su un sentiero (a volte non visibile a causa dalle alte canne) a sinistra che ci condurrà sotto la bellissima e affascinante falesia.

Vuoi scalare a picco sul mare con l’odore di salsedine che ti circonda? Sei nel posto giusto!
Palinuro è una località marina (e non solo…) immersa nel Parco Nazionale del Cilento, parco che è  inserito nel Global Geoparks Network, la rete dei geoparchi di tutto il mondo. Questa splendida falesia volge alle spalle del massiccio della Molpa dal quale ne prende il nome. Un vero e proprio tempio di tutti gli appassionati di climbing. 
E’ proprio qui che in una calda giornata di Aprile io, il mio inseparabile amico Marco Polidori e Daniele Antonetti abbiamo trascorso una magnifica giornata, passando dall’arrampicata al relax in un batter d’occhio.
La falesia che si presenta dinnanzi a noi è qualcosa di particolarmente affascinante… immensa, tanto da farci restare a bocca aperta. Questa immensa parete ci sovrasta e ci chiama subito a fare qualche tiro d’arrampicata. Stendiamo subito gli asciugamani sulla spiaggia, ci imbrachiamo e… via ad arrampicare. Ebbene si, questa falesia è proprio a picco sul mare, tant’è che la parte inferiore è un po’ levigata a causa dell’erosione dell’acqua che quando vi sono le alte maree e nel periodo invernale arriva sino alla parete rocciosa.

Sulla falesia ci sono all’incirca 50 vie d’arrampicata che vanno da un grado di 5a sino ad arrivare ad un 9a. Noi ovviamente ci soffermiamo sulle vie alla nostra portata nel centro della falesia eccetto il grande e fortissimo Daniele che riesce a chiudere a primo colpo un bel 6a.


Tra un tiro e l’altro ci rilassiamo sulla bellissima spiaggia cercando a volte di sfidare la fredda acqua del Mar Tirreno, che risulta infatti ancora un tantino fredda per poterci bagnare del tutto.

CONSIDERAZIONI

Che dire…. Una giornata favolosa in tutti i sensi! Voto della falesia 10 e lode, non solo per la bellezza della roccia ma soprattutto per il paesaggio che la circonda. Arrampicare a picco sull’acqua con la musica del mare nelle orecchie è davvero qualcosa di unico e irripetibile. Mare e montagna:  un perfetto connubio.

La falesia risulta ben attrezzata con materiale in titano e i golfari per rinviare non sono molto distanti. Le soste NON SONO DOTATE DI MOSCHETTONE ma di anello chiuso, è indispensabile effettuare la manovra in sosta. La lunghezza necessaria della corda è di 70 metri, eccetto qualche via dov’è richiesta una corda da 80 metri. L’esposizione della falesia è S-SW. Si consiglia di frequentare la falesia in periodi non eccessivamente caldi o nelle primissime ore del mattino e comunque munirsi sempre di crema protettiva.